top of page

Università della Terza Età  -  laboratori  

Al ben noto programma dei pomeriggi culturali della Università della Terza Età,  si affiancano i laboratori caratterizzati da una sempre più larga partecipazione. In più hanno tutti in comune la caratteristica  della gratuità.

Anche in questo caso c'è l'obbligo dell'iscrizione a inizio anno accademico (sett-ottobre) 

 

LABORATORIO DI BALLO

 

Il ciclo di lezioni è dedicato anche al ballo di gruppo, un ballo che permette la partecipazione anche dei ‘single’ e che ha come finalità il trascorrere qualche ora in compagnia facendo attività fisica, divertendosi.Poiché lo svolgimento delle lezioni è al sabato mattina, la partecipazione degli ospiti della RSA Saccardo, diventa sempre più assidua e numerosa , e rappresenta motivo di divertimento e coinvolgimento per tutti : ospiti, parenti, ballerini, favorendo la creazione di legami e opportunità di solidarietà

L'attività si svolge al sabato mattina dalle 9,30 alle 11.00 per la durata dell'intero anno accademico.

LABORATORIO D'INGLESE

 

Terminata la positiva esperienza della lingua spagnola, abbiamo affrontato per la prima volta, un laboratorio di lingua Inglese. Ha avuto un immediato successo con tantissime richieste e una veloce saturazione dei 40 posti disponibili. Gli ‘apprendisti studenti ‘ sono stati sottoposti ad un test d’ingresso mediante il quale è stato possibile formare due gruppi ‘principianti e avanzati’ e avere di conseguenza più omogeneità tra i partecipanti.

L'attività si svolge tutti i venerdì dalle 15 alle 17 per la durata dell'intero anno accademico-

 

LABORATORIO PERSONAL COMPUTER 

 

 

Continuano le edizioni dei corsi di computer. Dopo le prime rivolte ai principianti, ora vengono proposte quelle in modalità avanzata. Non sono rivolte ai maghi del computer ma, a coloro che abbiano una minima autonomia nell'uso delle principali funzioni. Per il momento non è ancora stata decisa la prossima edizione del corso.

LABORATORIO DI CUCITO

 

Contrariamente agli altri laboratori che operano in Saccardo, quello di taglio e cucito si trova in viale Monza in un appartamento requisito alla criminalità organizzata che, completamente ristrutturato, è stato destinato ad ospitare i laboratori della solidarietà. L’obiettivo è quello di insegnare i fondamentali del taglia e cuci operando in un ambiente molto confortevole dove ci si trova per socializzare , scambiarsi idee ed esperienze.

Il gruppo si ritrova tutti i mercoledì dalle 14,30 alle 16,00 per la durata dell'intero anno accademico.

 

 

 

 

â—„

1 / 1

â–º

Please reload

  • w-googleplus
  • w-facebook
  • Twitter Clean

© 2016 Design by Roberto Pozzi . Proudly created with Wix.com

bottom of page